Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore a favore della prevenzione e della ricerca cardiovascolare.
Grazie al tuo contributo possiamo aiutare i medici a gestire pazienti complessi, come quelli cardiovascolari, a prevenire i ricoveri ospedalieri, a trovare nuove cure e a ridurre la mortalità delle malattie cardiocircolatorie.
MEDAGLIA D'ORO DEL CAPO DELLO STATO ALL’ASSOCIAZIONE FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE PER LA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE 2016
La Fondazione Italiana per il Cuore ha ricevuto, con grande emozione, la Medaglia del Presidente della Repubblica che il Capo dello Stato ha voluto destinare quale suo premio di rappresentanza alla Giornata Mondiale per il Cuore 2016, da noi promossa e coordinata in tutta Italia.
"News del Cuore", numero di Dicembre 2017, il periodico di aggiornamento e informazione sulla prevenzione cardiovascolare e sulle attività dell'Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
In questo numero
Il paziente ad alto rischio cardiovascolare e l'impatto sul nostro sistema socio sanitario
Pag. 1
La ricerca sui costi delle malattie cardiovascolari e della mancata prevenzione
Pag. 1
La scommessa sulla salute dei nostri figli: i primi 1000 giorni di vita
Pag. 1
L'importanza della prevenzione, della diagnosi e dell'aderenza alle terapie
Pag. 1
Nutraceutica e colesterolo
Pag. 2
Giornata Mondiale per il Cuore 2017
Pag. 2
Nutrizione corretta e acidi grassi OMEGA 3
Pag. 3
L'alimento del cuore: lo sgombro
Pag. 3
L'olio di mais: un aiuto per controllare il colesterolo
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA
CUORIAMOCI, PICCOLI GESTI PER LA SALUTE DEL CUORE
Una campagna promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione
con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione
www.cuoriamoci.it
Milano, 26 marzo 2018 – Riparte la campagna “Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”, promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e con il supporto non condizionato di Parmalat, per sensibilizzare gli italiani sull’importanza di prendersi cura del benessere del proprio cuore grazie a piccoli e semplici gesti: l’alimentazione, l’attività fisica e l’eliminazione di “abitudini quotidiane poco salutari”.
Nel nostro Paese, l’alimentazione non è vissuta solo come una sfera di interesse, di coinvolgimento e come catalizzatore di passioni, ma è ritenuta il principale canale d’accesso verso la salute, la forma fisica e il benessere.
Nonostante questa forte attenzione all’alimentazione da parte degli italiani, accompagnata anche da alcuni comportamenti virtuosi come la riduzione del consumo di carne rossa (35% della popolazione italiana), la preferenza di prodotti biologici (43%) e il consumo di alimenti funzionali e arricchiti (27%), gli abitanti del “Bel Paese” sembrano però spesso dimenticarsi, nella pratica e nel quotidiano, le buone regole della Dieta Mediterranea. Questo è ciò che emerge dalla recente ricerca di Gfk Eurisko-Cuoriamoci (Marzo 2018) sulle nostre abitudini a tavola.
Dall’analisi risulta che gli italiani non mangiano dosi adeguate di frutta (42%) e di verdura (59%), alimenti “amici del cuore”, poveri di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Un italiano su due non mangia neppure una volta a settimana il pesce, il cui effetto protettivo è dovuto al tipo di grassi contenuti (Omega-3) che contribuiscono alla normale funzionalità cardiaca. Sorte analoga per il latte: ben il 65% della popolazione non lo beve quotidianamente, percentuale che sale al 73% nelle fasce più giovani (17-34 anni). Meno del 10% consuma, invece, frutta secca settimanalmente. Il 37% degli italiani dichiara, inoltre, di aggiungere ai propri cibi molto sale, che può causare problemi di salute fra cui l’ipertensione arteriosa, il 45% non riesce a moderare l’assunzione di alimenti ricchi di grassi nocivi per la salute e il 30% non riesce proprio a ridurre l’assunzione di dolci.
Anche lo stile di vita risulta poco virtuoso: il 20% dichiara infatti di fumare regolarmente mentre l’81% non pratica nessuna attività fisica regolare, portando così la percentuale di persone in sovrappeso di almeno 5 kg al 32%.
Da questa fotografia riparte “Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”, la Campagna che nel 2017 ha visto, nel suo primo anno di attività, una straordinaria partecipazione del pubblico; sono stati infatti ben 35 mila i test sulla salute del proprio cuore raccolti attraverso il sito www.cuoriamoci.it. E, per il 2018, l’obiettivo sarà quello di raggiungere un numero ancora più vasto di persone, per aiutarle a prevenire le malattie cardiovascolari.
“Pochi hanno la consapevolezza di questo dato evidente: le malattie cardio-cerebro vascolari sono la prima causa di morte in Italia. Nel nostro Paese i decessi a causa delle principali patologie cardiovascolari riguardano, ogni anno, 98.000 uomini e ben 127.000 donne (ISS 2014) - ricorda Emanuela Folco, Presidente della Fondazione Italiana per il Cuore - Un dato allarmante se pensiamo che la maggior parte di queste malattie sono prevenibili con un corretto stile di vita e un’alimentazione più equilibrata. Basterebbe, quindi, introdurre nella vita quotidiana di tutti noi piccoli e semplici gesti che possono fare però una differenza enorme in termini di benessere e prevenzione cardiovascolare. Questo l’obiettivo che ci siamo posti con la Campagna Cuoriamoci, che, lanciata con successo lo scorso anno, vogliamo tornare a proporre in questa nuova edizione, augurandoci di continuare a promuovere un autentico circolo virtuoso nelle abitudini degli italiani, affinché imparino a preservare un bene prezioso come il benessere del proprio cuore”.
Al fine di guidare le persone verso una prevenzione semplice e alla portata di tutti, la Campagna Cuoriamoci promuove anche quest’anno piccoli gesti “salva cuore” da ripetere ogni giorno. Oltre all’astensione totale dal fumo, usare ogni occasione per fare movimento: basta una camminata quotidiana di buon passo di almeno 30 minuti per un totale di 150 minuti settimanali, preferire le scale all’ascensore, scendere a una fermata prima di metro/tram/autobus, parcheggiare l’auto lontano dal posto di lavoro, usare la bici. Altro fattore importante è un’alimentazione più equilibrata, con meno cibi grassi o ricchi di zuccheri semplici e con molto sale, preferendo invece cereali integrali, legumi, frutta, verdura e alimenti ricchi di grassi Omega3 EPA e DHA, che contribuiscono alla normale funzionalità cardiaca. Ne sono ricchi alimenti come noci e frutta secca con guscio, pesce azzurro, semi di lino e alcuni olii vegetali.
Le attività della campagna - che comprendono azioni educative, testimonianze di esperti, eventi sul territorio e collaborazioni istituzionali - proseguiranno fino al 29 settembre, quando, come ogni anno, verrà celebrata la Giornata Mondiale per il Cuore, promossa in Italia da Fondazione Italiana per il Cuore e sostenuta dalla World Heart Federation.
Su www.cuoriamoci.it tutte le informazioni sui piccoli gesti quotidiani che ciascuno di noi dovrebbe compiere e il test per verificare il proprio grado di consapevolezza sulla salute del cuore, ricevendo poi ulteriori consigli e suggerimenti utili per il proprio benessere.
29 Settembre 2018 Giornata Mondiale per il Cuore aderisce alla CAMPAGNA “25by25” per ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili
Anche quest'anno la Giornata Mondiale per il Cuore-GMC sarà celebrata il 29 settembre. Da oltre 17 anni questa campagna mondiale è promossa e coordinata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con Conacuore (100 associazioni di pazienti) e la Federazione Italiana di Cardiologia (FIC), partner storici di questa iniziativa, e con il patrocinio di numerosi enti e delle Società Scientifiche nazionali.
L'obiettivo della Campagna è informare e sensibilizzare sull'importanza di un'efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo.
La GMC 2018 si inserisce nel percorso di raggiungimento dell'obiettivo posto dall'OMS nella Campagna "25by25", con la riduzione del 25% di mortalità precoce per malattie non trasmissibili, come le malattie del cuore e dei vasi, e il diabete, entro il 2025.
Nel 2017, grazie all'adesione delle associazioni dei pazienti, degli ospedali, delle amministrazioni comunali, delle scuole e delle farmacie (in questo caso a Milano e provincia), sono state organizzate oltre 90 iniziative gratuite con la partecipazione di migliaia di persone su tutto il territorio nazionale, durante le quali sono stati distribuiti ben 110.000 copie dell'opuscolo ufficiale della GMC con i loghi degli sponsor, e materiale informativo sulla prevenzione cardiovascolare. Oltre all'opuscolo, ricordiamo anche il sito della Fondazione Italiana per il Cuore, www.fondazionecuore.it, che rappresenta la vetrina più qualificata per la visibilità dei gruppi che ci affiancano in questo percorso.
In particolare, grande rilevanza è stata raggiunta attraverso l'incontro sul tema "Il paziente ad alto rischio cardiovascolare", tenutosi in occasione della GMC 2017 a Roma in ambito istituzionale, con la partecipazione dei massimi esperti di prevenzione e di farmaco economia e dei rappresentanti politici di Camera e Senato per la sanità, che ha prodotto una readership/visibilità sui media di oltre 7.000.000 di contatti.
Stiamo preparando la Giornata Mondiale per il Cuore 2018: volete partecipare con noi in questo cammino?
Anche quest'anno la GMC darà particolare attenzione al tema della responsabilità individuale del cittadino a mantenere in salute il proprio cuore e intende raggiungere il maggior numero di persone.
Seguici per aggiornamenti e ulteriori informazioni
EVENTI CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE
Milano, 25 Maggio 2018
“Hot topics” in Nutrizione (HOT-NUT2018)
Linee guida nutrizionali e nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro
Università degli Studi di Milano Aula C03, Via Mangiagalli 25 – Milano
L’incontro scientifico sul tema nutrizione è organizzato dal Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomedicali (DiSFeB) dell’Università degli Studi di Milano.
L’iscrizione è gratuita e l’iniziativa è dedicata a Medici, Dietisti, Biologi Nutrizionisti, Biotecnologi e Farmacisti, nonché tutti i professionisti della salute, per l'aggiornamento scientifico nel campo della nutrizione.
L’obiettivo dell’incontro è armonizzare le raccomandazioni delle linee guida nutrizionali con i nuovi concetti della nutrizione personalizzata.
L’evento ha ottenuto l’accreditamento ECM.
Modena, 18-19 Maggio 2018
XX Congresso Nazionale CONACUORE
Hotel Real Fini Baia del Re – Modena
Il XX Congresso Nazionale del Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Cuore - CONACUORE si terrà a Modena il 18-19 Maggio 2018, con il patrocinio e la partecipazione dell’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
Per maggiori informazioni www.conacuore.it
Roma, 16-18 Febbraio 2018
XXVI Conferenza Internazionale sulla
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE
Ergife Palace Hotel - Roma
La XXVI Conferenza Internazionale sulla Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker organizzata dall’Associazione Parent Project Onlus e con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore, si terrà a Roma (presso Ergife Palace Hotel) dal 16 al 18 Febbraio, 2018.
Milano, 12-13 Aprile 2018
Fondazione Stelline – Corso Magenta n. 61
NUTRIMI XII FORUM DI NUTRIZIONE PRATICA
Congresso ECM sulla nutrizione
L'appuntamento annuale di Nutrimi 2018, con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore, si terrà presso la sede della Fondazione Stelline, Corso Magenta n. 61, a Milano.
L'evento è dedicato a Medici, Dietisti, Biologi Nutrizionisti e Farmacisti nonché tutti i professionisti della salute e dell’alimentazione per l'aggiornamento scientifico e il confronto su novità e tendenze nel campo dell'Alimentazione, la Nutrizione e la Salute.
Il Forum prevede due giornate di lavori interdisciplinari in cui interverranno i massimi esperti del settore e luminari nazionali ed internazionali che presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere, ancora una volta, la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
La XII edizione di NutriMI affronterà tematiche attuali, quali la salute della donna, le fake news, lo stretto
rapporto tra alimentazione e lifestyle, l’alimentazione dell’anziano. Sarà presente inoltre una sezione interamente dedicata all’ambito Medical Nutrition, con focus specifici sull’infiammazione e sui disturbi dell’assorbimento. L’obiettivo del Forum è quello di generare, per i Professionisti della Salute, un momento di aggiornamento e di scambio conoscenze, al fine di fornire strumenti utili allo svolgimento della pratica professionale.
29 Settembre 2017 Giornata Mondiale per il Cuore aderisce alla CAMPAGNA “25by25” per ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili
Anche quest’anno la Giornata Mondiale per il Cuore-GMC sarà celebrata il 29 settembre. Da oltre 15 anni questa campagna mondiale è promossa e coordinata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con Conacuore (130 associazioni di pazienti) e la Federazione Italiana di Cardiologia (FIC), partner storici di questa iniziativa, e con il patrocinio di numerosi enti e delle Società Scientifiche nazionali.
Non dobbiamo dimenticare che ancora oggi le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e di invalidità a lungo termine, con un conseguente peso sia economico che morale sulle famiglie. Inoltre, costituiscono una delle prime voci di costo delle prestazioni previdenziali in Italia. Per vincere la guerra contro queste malattie la prevenzione, soprattutto se iniziata da giovani, è un’arma fondamentale ed efficace, e di grande importanza sono le alleanze con le istituzioni, gli enti sul territorio nazionale e i diversi specialisti ed esperti delle grandi società scientifiche con il fine di proteggere la salute delle persone.
La celebrazione della GMC, infatti, non inizia e non termina il 29 settembre di ogni anno, ma è un percorso continuato che si basa sulla responsabilità individuale del cittadino, la quale deve essere aiutata dalle istituzioni per 365 giorni all’anno e per tutta la vita delle persone. Riteniamo che questo sia un obiettivo ambizioso ma possibile; una sfida che riguarda tutti noi e che ci sprona a creare alleanze con i nostri partner affinchè il concetto di salute come investimento – e non come spesa – possa diventare sempre più diffuso.
Le malattie cardiovascolari non si manifestano in modo improvviso solo nell’età adulta, ma molte di esse, come l’aterosclerosi, che, ad esempio, è alla base dell’infarto e dell’ictus, insorgono per fattori di rischio - come la cattiva alimentazione, la sedentarietà, il fumo, l’abuso di alcol - che agiscono in età molto precoci, e si sviluppano in modo silente, o apparentemente senza sintomi, per lungo tempo, nella vita di una persona. Inoltre, anche diabete, obesità, molti tumori e le malattie croniche respiratorie riconoscono gli stessi fattori di rischio.
Ogni anno sono previste numerose iniziative educative e di sensibilizzazione aperte a tutti, organizzate spontaneamente dalle numerose associazioni, pazienti, ASL, centri ospedalieri, enti, scuole etc. L’anno scorso sono state organizzate oltre 80 attività che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone.
Tieniti informato visitando il nostro sito!
Per saperne di più:
Tel. 02 50318317 - 366 9616406 - info@fondazionecuore.it
Roma, 28 Settembre 2017, Ore 10 Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Via in Miranda 10
in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore Incontro-dibattito con esperti, pazienti, media e istituzioni sul tema:
Il paziente ad alto rischio cardiovascolare
e l’impatto sul nostro sistema socio-sanitario
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation, e realizzata ogni anno il 29 Settembre, la Fondazione italiana per il Cuore ha organizzato un incontro-dibattito sul tema del paziente ad alto rischio cardiovascolare e l'impatto sul nostro sistema socio-sanitarioche si è tenuto Giovedì 28 Settembre, a Roma, presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. Hanno partecipato i media, i rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo accademico e medico scientifico e delle associazioni dei pazienti cardiovascolari. Con il patrocinio del Ministero della Salute.
Il dibattito si inserisce nella Campagna di prevenzione"25by25", promossa dall' Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla World Heart Federation, con l'obiettivo di mettere in campo tutte le alleanze e le strategie necessarie per ridurre del 25% la mortalità precoce per malattie non trasmissibili entro il 2025, e che ha come target primario la salute del cittadino.
Le malattie del sistema cardiocircolatorio continuano ad essere la prima causa di morte, lo confermano anche i dati Istat pubblicati recentemente, e rappresentano una delle maggiori voci di costo per il nostro sistema sanitario e previdenziale, con un impatto socio-economico ormai non più sostenibile sia per lo Stato che per il cittadino. L'incontro si propone di aprire una discussione costruttiva sulla prevenzione cardiovascolare a 360 gradi e sull'urgenza di mettere in atto specifiche politiche di prevenzione che possano avere ricadute positive e concrete per migliorare sia lo stato di salute dei singoli cittadini che la gestione socio-economica dell'intero sistema socio-sanitario nazionale.
Sono stati invitati al tavolo dei relatori scienziati ed esperti del sistema cardio-circolatorio, dell'economia sanitaria, e della gestione politica della salute. Partecipano al dibattito anche i pazienti cardiovascolari, rappresentati da Conacuore, che coordina oltre 100 associazioni di pazienti in Italia, e la Federazione Italiana di Cardiologia.
Inoltre, è stata presentata un'analisi sul paziente cardiovascolare ad alto rischio, condotta nel 2017 in 11 regioni, e sono stati illustrati i dati di uno studio sui costi che l'alto rischio cardiovascolare ha nel nostro Paese.
L'evento è riservato a giornalisti, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Mozione al Senato sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. Sen. Andrea Mandelli, Vice Presidente 5° Commissione Permanente del Senato (Bilancio)
Analisi del paziente ad alto rischio cardiovascolare. Prevenzione primaria e secondaria e ruolo dell’ipercolesterolemia. Isabella Cecchini, Direttrice, Dipartimento Ricerche Salute, GFK EURISKO
Costi dell’ipercolesterolemia e dell’alto rischio cardiovascolare. Francesco Saverio Mennini, Direttore, Centro per la Valutazione Economica e HTA (CEIS - EEHTA), Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore. Raffaele Migliorini, Dirigente Medico Legale, INPS-Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Roma
Rischio cardiovascolare, colesterolo LDL: il ruolo del servizio sanitario regionale. Indagine multistakeholder. Alessandra Favilli, Amministratore Delegato, HILL & KNOWLTON
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo non condizionato di Sanofi
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE
ANDIAMO ALLO STADIO A PIEDI O IN BICICLETTA! Iniziativa promossa in collaborazione con la World Heart Federation
Dal 29 Settembre all’8 Ottobre
Dal 29 Settembre all’8 Ottobre l'Associazione Fondazione Italiana per il Cuore e la World Heart Federation promuovono l’iniziativa di recarsi allo stadio a vedere le partite della propria squadra del cuore in bici o a piedi per promuovere il ruolo dell’attività fisica e dei corretti stili di vita ai fini della prevenzione cardiovascolare. Mantenersi attivi fisicamente aiuta la salute del nostro cuore!
Quest’anno il messaggio della Giornata Mondiale per il Cuore 2017 è “Tutti insieme per il cuore” per invitare tutti ad adottare corretti stili di vita che aiutano a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare che sono la causa principale di queste patologie (come il fumo di sigaretta, elevati livelli di colesterolo, sovrappeso, errata alimentazione, diabete, ipertensione, sedentarietà, stress, ecc..).
Piccoli accorgimenti, nella vita di ogni giorno, possono fare una grande differenza e aiutano le persone vicine a noi ad adottare uno stile di vita più salutare
Non fumare mai. Non va dimenticato che altri soggetti possono subire i rischi correlati al fumo passivo.
Muoversi di più: 30 minuti al giorno di attività fisica moderata al giorno, per un totale di 150 minuti alla settimana.
Mangiare in modo più sano: riduci il sale, l’alcol, i cibi grassi, gli zuccheri semplici e consuma ogni giorno 5 porzioni di verdura e frutta.
WHD Football 2017
Small changes can make a powerful difference. On World Heart Day, share how you power your heart and inspire millions of people around the world to be heart healthy.
Roma, 29 Settembre 2017, Ore 10 in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore
La Giornata della Cardiologia tra cure innovative, PDTA e responsabilità professionale.
Sala della Regina – Palazzo Montecitorio
Su iniziativa della Federazione Italiana di Cardiologia – FIC, in collaborazione con le Figure Istituzionali del Senato e della Camera dei Deputati, il 29 Settembre, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore si tiene a Roma un incontro per parlare della cardiologia in relazione al contesto che vede la futura applicazione della legge sulla responsabilità professionale, innovazioni terapeutiche e tecnologiche e nuovi assetti organizzativi assistenziali.
La Fondazione Italiana per il Cuore partecipa, con il suo Presidente, la Dottoressa Emanuela Folco, alla Tavola Rotonda in chiusura dell’evento.
Parte la campagna "Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore", promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione e con il supporto non condizionato di Parmalat, per sensibilizzare gli italiani sull'importanza di prendersi cura del benessere del proprio cuore grazie a piccoli e semplici gesti quotidiani. La campagna ha l'obiettivo di parlare al più ampio numero di persone possibile perché - non tutti lo sanno o ne sono consapevoli - le malattie cardio-vascolari sono la prima causa di morte in Italia, oltre che una delle prime voci di spesa del Sistema Sanitario Nazionale.
I gesti quotidiani promossi dalla campagna Cuoriamoci, che tutti noi possiamo fare, consentono un'attività di prevenzione alla portata di tutti: oltre all'abolizione totale del fumo di sigaretta, l'abitudine al movimento (basta una camminata di buon passo ogni giorno e preferire le scale all'ascensore) e un'alimentazione con meno cibi grassi preferendo, invece, cereali integrali, legumi, frutta, verdura e alimenti che contengono grassi polinsaturi Omega3 EPA e DHA, fondamentali per combattere le malattie cardiovascolari.
Le attività della campagna - che comprendono azioni educative, testimonianze di esperti, eventi sul territorio e collaborazioni istituzionali - proseguiranno fino al 29 settembre, quando, come ogni anno, verrà celebrata la Giornata Mondiale per il Cuore, promossa in Italia da Fondazione Italiana per il Cuore e sostenuta dalla World Heart Federation.
Diverse iniziative educative verranno organizzate nei prossimi mesi sul territorio destinate a target diversi, che saranno implementate nel corso dell'anno: tra queste, GolaGola a Parma, TuttoFood a Milano e la Partita del Cuore con la Nazionale Cantanti, che si terrà allo Juventus Stadium di Torino il prossimo 30 maggio. Le attività per la promozione della campagna Cuoriamoci proseguiranno inoltre anche nei principali supermercati, dove sarà possibile ricevere materiali informativi e consigli utili e adatti a tutti sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Su www.cuoriamoci.it tutte le informazioni sui piccoli gesti quotidiani che ciascuno di noi dovrebbe compiere e il test per verificare il proprio grado di consapevolezzasulla salute del cuore, ricevendo poi ulteriori consigli e suggerimenti utili per il proprio benessere.
L'Associazione Fondazione Italiana per il Cuore, membro nazionale della World Heart Federation, partecipa al progetto #MatchFitWoman, promosso dalla WHF dal 19 Giugno al 16 Luglio 2017 in occasione del Campionato UEFA Femminile 2017, per incoraggiare le donne ad essere più attive.
Praticare attività fisica in modo moderato per almeno 30 minuti al giorno, per un totale di 150 minuti alla settimana, aiuta a mantenere in salute il proprio cuore e a prevenire le malattie cardiovascolari. Il movimento moderato, ad ogni età, ti regala anni di vita in salute.
Prova anche tu: dal 19 Giugno al 16 Luglio, per 28 giorni, fai mezz’ora di attività fisica ogni giorno!
E’ facile! Se puoi vai a lavorare in bicicletta, cammina quando accompagni i bambini a scuola, scendi dall'autobus una fermata prima e raggiungi a piedi il luogo di lavoro, fai le scale invece di prendere l’ascensore (in ufficio, a casa, in metropolitana), pratica la camminata veloce, nuoto, ginnastica o il ballo.
18 Gennaio 2017 - Roma
INSIEME AL MONDO DEL LAVORO
PER RIDURRE LA MORTALITA’ DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Sala D’Antona – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Incontro con i media, le Istituzioni e gli esperti
L'impatto socio-economico delle patologie cardiovascolari, che restano la prima causa di morte in Italia, è in costante aumento, con un ruolo sempre più incisivo sulla produttività. Un segnale forte può e deve arrivare, oltre che dall'ambito medico scientifico, anche dal mondo del lavoro, con azioni e iniziative adeguatamente inserite in una logica di welfare aziendale.
Durante l'incontro sono stati presentati e analizzati i risultati e le prospettive della campagna di prevenzione"Lavora con il cuore", promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore in condivisione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che nel periodo Dicembre 2015 - Febbraio 2016 ha valutato i principali fattori di rischio cardiovascolare di oltre 550 lavoratori delle sedi centrali del Ministero del Lavoro a Roma tramite un semplice test del sangue, con l'obiettivo di informarli e sensibilizzarli sull'importanza della prevenzione di detti fattori di rischio. Il 21 % non era consapevole di avere un rischio cardiovascolare aumentato. Ha aderito il 58% dei dipendenti, 25,8% uomini e 74,2% donne.
Oltre ai dipendenti del Ministero, sempre nel 2015-2016, la Campagna "Lavora con il Cuore" ha coinvolto i dipendenti della sede di Milano di Sanofi e quelli di UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) coinvolgendo complessivamente più di 870 persone. Un segno questo di come la politica del Ministero del Lavoro è stata da guida per altre realtà nel mondo del lavoro.
Un tema di salute pubblica che se affrontato con specifiche politiche di prevenzione, con il tempo potrà portare a ricadute positive sui singoli cittadini e sull'intero Sistema Sanitario Nazionale. L'alleanza tra il mondo del Lavoro e la Salute è fondamentale per contribuire alla tutela della salute dei cittadini.
EVENTI A CUI E’ STATO CONCESSO IL PATROCINIO NEL 2017
Roma, 30 Novembre, 2017
Centro Congressi Frentani – Via Dei Frentani n. 4
NUTRIMI SPECIAL EDITION ROMA FORUM DI NUTRIZIONE PRATICA
Congresso ECM sulla nutrizione
L'appuntamento annuale di Nutrimi 2017, Congresso di aggiornamento e confronto sulle novità e le ultime tendenze in nutrizione, alimentazione e salute, raddoppia con l’edizione di Roma.
L'evento è dedicato a Medici, Dietisti, Biologi Nutrizionisti e Farmacisti nonché tutti i professionisti della salute e dell’alimentazione per l'aggiornamento scientifico e il confronto su novità e tendenze nel campo dell'Alimentazione, la Nutrizione e la Salute. E’ stato ottenuto l’accreditamento ECM.
Quest'anno al centro del congresso vengono approfondite le tematiche della dieta mediterranea, prevenzione di patologie cronico-degenerative, diete chetogeniche, ristorazione collettiva ed innovazione.
Luminari nazionali ed internazionale ed esperti del settore presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere ancora una volta la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
Con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore,
Catania, 28-30 Maggio 2017 VIII Edizione MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING - MCM Catania (CT) – Hotel Sheraton Conference Centre
L'VIII edizione del Mediterranean Cardiology Meeting ha lo scopo principale di fornire gli ultimi aggiornamenti riguardo alla Cardiologia Clinica ed Interventistica. Si rivolge, in particolare, a cardiologi, internisti, medici di Pronto Soccorso, medici di medicina generale, infermieri e tecnici con elevato interesse nell'intero processo di gestione delle patologie cardiache.
Modena, 19-20 Maggio 2017
XVIII Congresso Nazionale
CONACUORE
Hotel Real Fini Baia del Re – Modena
Il XIX Congresso Nazionale del Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Cuore - CONACUORE si terrà a Modena il 19-20 Maggio 2017, con il patrocinio e la partecipazione dell’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
Per maggiori informazioni sul programma http://www.conacuore.it
Como, 6 Maggio 2017
Piazza Cavour - Como
"SALVA UN CUORE"
Evento di Comocuore Onlus
Con “Operazione Salvagente”, in atto ormai da oltre 10 anni, l’Associazione Comocuore Onlus è impegnata nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. E nell’ambito di “Operazione Salvagente”, Comocuore sta allestendo la seconda edizione di “Salva un cuore” che quest’anno si svolgerà sabato 6 maggio in piazza Cavour a Como. L’iniziativa vuole rendere protagonisti i giovani, in particolare gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori cittadine. Da sempre, infatti, Comocuore rivolge le proprie attenzioni proprio agli adulti del domani, attraverso un’intensa attività educazionale, in particolare sugli stili di vita, e una massiccia opera di addestramento, avvalendosi del manichino didattico MiniAnne, proprio delle generazioni più giovani.
Milano, 20-21 Aprile 2017
Fondazione Stelline – Corso Magenta n. 61
NUTRIMI XI FORUM DI NUTRIZIONE PRATICA
Congresso ECM sulla nutrizione
L'appuntamento annuale di Nutrimi 2017, con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore, si terrà presso la sede della Fondazione Stelline, Corso Magenta n. 61, a Milano.
L'evento è dedicato a Medici, Dietisti, Biologi Nutrizionisti e Farmacisti nonché tutti i professionisti della salute e dell’alimentazione per l'aggiornamento scientifico e il confronto su novità e tendenze nel campo dell'Alimentazione, la Nutrizione e la Salute.
E’ stato ottenuto l’accreditamento ECM.
Il Forum prevede due giornate di sessioni plenarie e workshop paralleli, in collaborazione con SINU e ANDID, cui interverranno i massimi esperti del settore e luminari nazionali ed internazionali che presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere, ancora una volta, la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
Quest’anno il tema è Connettersi Conoscere Curare con un focus su Global Health, Nutrizione e Regolazione Biologica, Nutrizione Pediatrica, Nutrizione, Prevenzione ed Educazione.
Milano, 13 Aprile 2017
XVI Edizione Convegno Nazionale
DIABETE E OBESITA’ 2017
Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia n. 6 - Milano
Il XVI Convegno Nazionale Diabete e Obesità si terrà il 13 Aprile a Milano, presso il centro congressi dell'Hotel Michelangelo (Piazza Luigi di Savoia n. 6) con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore.
L'evento è accreditato ai fini ECM per Medici (Cardiologia, Chirurgia generale, Endocrinologia, Epidemiologia, Gastroenterologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello sport, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica)), Infermieri e Dietisti. Maggiori informazioni su programma e iscrizioni
Napoli, 9-11 Marzo 2017
XV Congresso Nazionale della
Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
SIPREC
Il congresso annuale della SIPREC si terrà dal 9 all’11 Marzo 2017 a Napoli.
Opinion Leader nazionali e internazionali si confronteranno sulle tematiche più attuali legate alla Prevenzione Cardiovascolare, rendendo il Convegno un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti sanitari. Maggiori informazioni su programma e iscrizioni
Roma, 17-19 Febbraio 2017
XXV Conferenza Internazionale sulla
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE
The Church Palace - Roma
La XXV Conferenza Internazionale sulla Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker organizzata da Parent Project Onlus e con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore, si terrà a Roma (presso The Church Palace) dal 17 al 19 Febbraio, 2017. Maggiori informazioni su programma e iscrizioni
informazioni sul sito
Si consiglia la visione di questo sito con Microsoft Explorer 6 o superiori
La visione di questo sito è ottimizzata per una risoluzione 1024 x 768 pixels
La
riproduzione anche parziale del contenuto e fotografie riportate
in questo sito è consentita solo previa autorizzazione
scritta della Fondazione
Italiana per il Cuore
Associazione Fondazione Italiana per il Cuore
Via Balzaretti 9 (sede operativa)
20133 MILANO
Tel.: 02-50318317
Cell: 366-9616406 info@fondazionecuore.it
Ente giuridicamente riconosciuto (nr. 14.12.649, 2/4/2004) senza scopo di lucro e le donazioni che riceve sono deducibili secondo la normativa vigente.
P. IVA: 10397020156 – C. F.: 97094200157
motore di ricerca
CERCA
LA PAROLA CHIAVE
Loading
Fondazione Italiana per il Cuore - P. IVA: 10397020156 - C.F.: 97094200157
5 per 1000: #fuorileliste Fondazione Italiana per il Cuore aderisce alla campagna indirizzata all'Agenzia delle Entrate
In queste ore è partita una campagna sui social per chiedere all'Agenzia delle Entrate spiegazioni sul ritardo nella pubblicazione delle liste del 5 per mille 2013. Fondazione Italiana per il Cuore, insieme a tanti altri fundraiser e rappresentanti del terzo settore, vi prende parte dato che il ritardo di quest'anno è molto superiore a quelli delle annualità precedenti. Pubblichiamo anche noi l’invito all’Agenzia delle Entrate.
Cara Agenzia Entrate,
Come saprai noi del #terzosettore aspettiamo con ansia le #liste del #5×1000 per il 2013.
Quanti giorni sono passati? Troppi. Forse non lo sai ma noi pianifichiamo e investiamo solo le cifre che sappiamo avere disponibili.
Il tuo ritardo non ci permette di attivare le anticipazioni bancarie e di sostenere nostri beneficiari.